Canto - Corso pre - accademico

ESAME DI AMMISSIONE

Esecuzione di semplici esercizi vocalizzati per valutare l'intonazione e l'estensione vocale.

Esecuzione di una composizione con parole in lingua italiana.

Eventuali altre prove o test attitudinali che la Commissione riterrà utili alla valutazione del candidato.

NB : Il candidato dovrà presentarsi con il proprio pianista.

PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO

In questa iniziale fase di studio lo studente verrà guidato verso l'acquìsizione degli elementi basilari della tecnica vocale, la conoscenza dell'apparato respiratorio e dell'uso della respirazione nel Canto. Eseguirà semplici esercizi tecnici per migliorare l'intonazione e l'emissione vocale. Lo studio di solfeggi scelti tra i testi di seguito indicati, e di arie tratte preferibilmente dal repertorio dell' antica scuola italiana, completeranno lo studio di questo primo periodo. H.PANOFKA G.CONCONE G.CONCONE 24 Vocalizzi op.85 50 Lezioni per il medium della voce 50 Lezioni ed Peters G:CONCONE B.LÙTGEN A.BUSTI N.ZINGARELLI 40 Lezioni per baritono o basso G.SEIDLER V.RICCI F.P.TOSTI A. GARULLI L'Arte della velocità (Parte I) Melodie facili e progressive (Libro I) Solfeggi per basso L'Arte del cantare (parte I) Raccolta Ricci: I-H-III serie 25 Solfeggi per il registro centrale della voce 12 Solfeggi -I serie per tenore N.VACCA} Metodo pratico del Canto Italiano -Una scelta di composizioni da camera con particolare riferimento alle Arie antiche di Scuola Italiana o con testo italiano, e qualche aria d'opera secondo le possibilità dello studente.

AMMISSIONE AL SECONDO ANNO

Esecuzione di qualche vocalizzo.

Esecuzione di un solfeggio scelto dalla commissione fra tre presentati dallo studente e scelti fra i testi sopra indicati, vocalizzato o pronunciando il nome delle note.

Una composizione da camera in lingua italiana

Un'aria d'opera in lingua italiana

Lettura cantata di un solfeggio scelto dalla commissione.

TERZO ANNO   lo studente sarà guidato verso una sempre maggiore acquisizione della tecnica vocale, affrontando lo studio di solfeggi tratti dai testi di seguito indicati. Parallelamente dovrà sviluppare il senso del fraseggio e dell'interpretazione, nonché curare la dizione. G.CONCONE G.CONCONE G.CONCONE G.CONCONE H.PANOFKA 50 Lezioni (dal 25 al 50) 40 Lezioni per baritono o basso 25 Lezioni op.l0 per il medium della voce 25 Lezioni op.l0 per baritono e basso 24 Vocalizzi op. 81 per soprano, mezzosoprano e tenore H.PANOFKA G.SEIOLER A.BUSTI V.RICCI G.B.LAMPERTI G.B.LAMPERTI L.LABLACHE F.P.TOSTI 24 Vocalizzi op. 81 per contralto, baritono e basso L'Arte del Cantare (Il parte) Studio del Canto (Libro II) Raccolta Ricci (fino al 15) 6 Solfeggi per mezzosoprano e contralto 6 Solfeggi per baritono e basso Vocalizzi per la voce di basso 25 Solfeggi per il registro centrale della voce N.VACCAJ Metodo pratico del Canto Italiano Una scelta di Composizioni da Camera con particolare riferimento alle Arie Antiche di Scuola italiana o con testo italiano, e studio di arie d'opera con o senza recitativo.

QUARTO ANNO  lo studente perfezionerà la tecnica affrontando lo studio di solfeggi tratti dai testi di seguito indicati. Verrà guidato verso l'apprendimento dei diversi stili vocali e musicali, compreso lo stile recitativo, attraverso lo studio di arie da camera e d'opera con e senza recìtativo, tratte dal repertorio internazionale. G.CONCONE G.CONCONE G.CONCONE G.APRILE M.BORDOGNI 2S Lezioni op.l0 per il medium della voce 2S Lezioni op. 10 per baritono e basso 40 Lezioni per baritono e basso op. 17 da 21 a 40 36 Solfeggi 24 Vocalizzi H.PANOFKA 24 Vocalizzi op. 81 per soprano, mezzosoprano e tenore H.PANOFKA G:SEIDLER V.RICCI G.NAVA G.B.LAMPERTI G.B.LAMPERTI 24 Vocalizzi op. 81 per contralto, baritono e basso L'Arte del cantare (III parte) Raccolta Ricci( I più difficili) Solfeggiper basso 6 Solfeggiper mezzosoprano e contralto 6 Solfeggiper baritono e basso - Composizioni di musica vocale tratte dal repertorio internazionale fino a tutto il '900 in lingua originale- -Arie d'opera preferibilmente con recitativo in lingua originale fino a tutto il '900 compreso.

ESAME DI COMPIMENTO DEL CORSO PRE- ACCADEMICO (analogo all'esame di ammissione al Triennio Superiore di I livello)

1- Esecuzione di scale e arpeggi.

2- Esecuzione di un solfeggio vocalizzato o pronunciando il nome delle note, estratto a sorte fra 4 presentati, scelti dai metodi sopra citati.

3- Esecuzione di un'aria da camera scelta dalla commissione fra 2 presentate, tratte dal repertorio antico, classico, romantico, in lingua originale.

4- Esecuzione di un'aria d'opera scelta dalla commissione, fra 2 presentate, tratte dal repertorio internazionale, possibilmente di epoche e stili diversi, in lingua originale.

5- Lettura a prima vista, con le note, di un brano musicale proposto dalla commissione.

NB: ogni brano va eseguito in lingua originale e per quanto concerne il repertorio operistico, nella tonalità originale.